12 gennaio 2023

CORSI DI AGGIORNAMENTO 2023

Sono state pubblicate le date e località per lo svolgimento dei corsi di aggiornamento primaverili ed autunnali per le discipline di Sci Alpino, Sci di Fondo e Snowboard – ANNO 2023.

Maggiori dettagli sono contenuti del Decreto di Regione Lombardia.

PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI. Frequentare il corso di aggiornamento triennale è un requisito richiesto ai Maestri per essere iscritti all’Albo regionale. Seleziona la categoria e visualizza i corsi in programma tra le sessioni primaverili e autunnali.

MODALITA’ DI AGGIORNAMENTO. L’aggiornamento professionale ha la durata di 3 giorni per un totale di 24 ore.
L’aggiornamento per tutte le discipline sarà organizzato come di seguito indicato:

  • 2 giornate (tot. 16 ore) consecutive di pratica sulle piste (date e località indicate nella sezione sottostante di ogni disciplina).
    Il maestro potrà scegliere quale turno frequentare
  • 2 mezze giornate (da 4 ore ciascuna) di teoria.
    Il maestro dovrà scegliere :
    – mezza giornata con argomento obbligatorio in materia legale ed interventi istituzionali
    – mezza giornata con argomento a scelta che verranno comunicati prossimamente.

Le iscrizioni dovranno pervenire al CFP Zanardelli di Ponte di Legno, che ha già inviato le convocazioni tramite MAIL.
CFP Zanardelli – Ponte di Legno Tel. 0364/91390

…………

29 novembre 2022

AMSI LOMBARDIA: ASSEMBLEA ORDINARIA ED ELETTIVA 2022

Alle ore 14:30 di domenica 27 novembre a Ponte di Legno (BS) ha avuto luogo l’annuale Assemblea ordinaria AMSI Lombardia, all’Ordine del giorno: 1.Nomina Presidente dell’Assemblea, 2.Relazione Presidente A.M.S.I. Lombardia, 3.Approvazione bilancio consuntivo dal 01/08/2021 al 31/07/2022, 4.Approvazione bilancio preventivo dal 01/08/2022 al 31/07/2023, 5.Varie ed eventuali.

Chiusi i lavori assembleari “ordinari” si è passati con l’avvio dell’Assemblea elettiva, utile per la definizione del Consiglio Direttivo, del Revisore dei conti e dei Probiviri AMSI Lombardia per il quadriennio 2022-2025. Alle ore 20:00, terminata la fase elettiva, è iniziata lo spoglio delle schede che hanno definito la “guida” AMSI Lombardia per i prossimi quattro anni, così composta:

PRESIDENTE: Luciano Stampa

CONSIGLIERI:
Antonioli Roberto
Dei Cas Francesca
Lazzarini Mauro
Milazzo Giovanni
Mottini Roberto
Santus Katia
Tagliaferri Ernesto
Venturi Luca
Zanotti Marco

REVISORE: Ivan Munarini

PROVIBIRI:
Chiara Scarì
Pambieri Andrea
Sarchi Andrea

Buon lavoro a tutti!

……………………………..

07 giugno 2022

AMSI LOMBARDIA, SOSTEGNO AL PROGETTO “LA MONTAGNA PER TUTTI

La Presidenza e il Consiglio Direttivo AMSI Lombardia hanno il piacere di comunicare il recente Patrocinio al progetto “La montagna per tutti”, promosso dall’Associazione Ski Passion, riconosciuta ufficialmente dalla FISIP e dal CIP.

La montagna per tutti” è un piano di sviluppo strutturato in vari livelli il quale, attraverso una serie d’iniziative specifiche, già dalla stagione 2021-2022 e 2022-2023 si prefigge di incentivare concretamente la presenza sulle piste da sci di persone con disabilità, motorie, cognitive e sensoriali, sia permanenti sia temporanee.

Partendo dalla promozione delle montagne di Lombardia legata al turismo accessibile anche per persone con disabilità AMSI Lombardia intende porsi come interlocutore importante al fine di sostenere l’associazione Ski Passion, guidata dal Maestro di Sci Marco Zanotti, nella diffusione, sostegno ed estensione del Progetto. Obiettivo per AMSI Lombardia: favorire maggiore afflusso presso le Scuole Sci e Snowboard della Regione da parte di questa tipologia di fruitore turistico, che certamente merita maggiore attenzione.

Il progetto “La montagna per tutti” nasce nel 2019 e ha operato finora, con lusinghieri risultati in termini di numeri e adesioni, nelle località sciistiche della Val Seriana e Val di Scalve; ma ora ci si è posto l’obiettivo di estenderlo a tutto il territorio lombardo.

Sull’agenda condivisa tra Ski Passion e AMSI Lombardia sono state annotate tutta una serie di iniziative in cui si andrà ad operare, anche in ottica dei Giochi olimpici e paralimpici Milano Cortina 2026.

Parliamo ad esempio dell’acquisto di attrezzature e di sussidi specifici che potranno essere “richiesti” dalle Scuole Sci della Lombardia per le attività d’insegnamento a persone con disabilità, all’importante mappatura delle località in termini di servizi declinati ai più bisognosi, alla creazione e distribuzione di materiale informativo online e offline, senza dimenticare la formazione costante delle persone coinvolte nel progetto. In merito a quest’ultimo nonché fondamentale aspetto, AMSI Lombardia ha valutato il progetto “La montagna per tutti” anche in virtù dei tanti Professionisti della neve, associati e legati alla Scuola Italiana Sci, che negli anni hanno frequentato corsi specifici di specializzazione per insegnamento ai disabili.

La montagna per tutti” si propone quindi di facilitare alle persone con disabilità l’accesso all’offerta turistica invernale. Come? Attraverso la creazione di una vera e propria rete di soggetti attivi sul territorio, andando a realizzare (di fatto) una capillare mappatura dei punti d’interesse: strutture ricettive, ristorazione, impianti di risalita; tutti descritti in relazione al grado di accessibilità. In più, il Progetto consentirà l’acquisto e l’utilizzo su prenotazione di ausili specifici, dotando gratuitamente le Scuole Sci (alpino e nordico) e Snowboard che ne faranno richiesta di strumenti ad hoc per accogliere turisti con disabilità motorie, permettendo loro di vivere lo straordinario patrimonio naturalistico delle montagne lombarde.

(nella foto da sx Marco Zanotti, Ski Passion, Antonio Rossi, Sport Regione Lombardia, Luciano Stampa, pres. AMSI Lombardia, in un recente incontro presso Regione Lombardia)